Compila i campi selezionando la data di arrivo e la data di partenza, premi "Richiedi Informazioni".
L'hotel sorge direttamente sulla spiaggia, niente strade da attraversare!
La famiglia Cola, accoglie con la tipica ospitalità romagnola i suoi clienti, sin dal 1963.
A soli 300 metri dall' hotel, troverete l'isola dei Platani, shopping, locali e divertimento.
Formula classica hotel, B&B oppure appartamento.
La vacanza la scegli tu!
La primavera si avvicina, arrivano le belle giornate di sole e la voglia di andare al mare. Certo è presto per mettersi in costume e allora?
Ecco una breve guida per godere appieno del poco tempo che hai a disposizione e trascorrere uno o due giorni intensi ma anche rilassanti a Bellaria.
Per cui risolviamo fin da subito il problema del parcheggio.
Il parcheggio
Ristorante “L’ultima spiaggia” Via Abbazia, 0541 347654, sul mare, bellissima posizione proprio in spiaggia.
Da qui una passeggiata in riva al mare è d’obbligo. Una volta in spiaggia dirigersi verso destra guardando il mare per avvicinarsi al centro di Bellaria “Isola dei platani” (all’altezza del bagno 35 si incrocia il viale che porta in centro).
Merita una visita anche la casa rossa, parco e abitazione di Alfredo Panzini, a 300 mt. dal ristorante, in Via Pisino 1.
Ristorante “Taverna da Bruno” Via Panzini 150, 0541 344556.
Vicino al centro “Isola dei platani”, se non amate camminare siete già in centro.
Il ristorante “Taverna da Bruno” serve anche piatti gluten free preparati a regola d'arte.
Ristorante “Barslon” Via Rubicone 13 , 0541 347585, riva sinistra del porto.
Il ristorante si trova a 100 mt dalla spiaggia, sul porto di Bellaria. Dopo un bel pranzo a base di pesce ci sta proprio bene una passeggiata lungo il portocanale. La spiaggia dista solo 100 mt. Una volta in spiaggia dirigersi verso sinistra guardando il mare per avvicinarsi al centro di Bellaria “Isola dei platani” (all’altezza del bagno 35 si incrocia il viale che porta in centro).
La Torre Saracena, via Torre 75.
Edificata nel 1673 dalla Camera Apostolica nel piano di fortificazione della costa, unica rimasta con i caratteri originali delle sei presenti a tre piani coperti a volta e con scala a chiocciola interna.
Nella Torre è stato allestito inoltre il “Museo delle Conchiglie” dove potrete vedere una cospicua serie di conchiglie, molluschi, scheletri di organismi marini, madreporari, echinodermi, crostacei, corazze di tartarughe.
Noi. Museo della Storia e della Memoria, Via Ferrarin, 30.
Dalle origini di Bellaria Igea Marina, documenti e testimonianze alla storia recente di Bellaria, quando il turismo era ancora agli albori, e i “signori” trovavano posto nelle case dei bellariesi.
L’isola dei Platani (Viale Guidi), il centro commerciale naturale di Bellaria, completamente pedonalizzato, invita a trattenersi fino all’ora di cena. Qui trovi negozi, ristoranti, pizzerie, pub, bar, gelaterie. Avrai solo l’imbarazzo della scelta.
Annamaria, Vittorio e Aldo
Articolo successivo: Caffè e ammazzacaffè
Articolo precedente: una gita a Santarcangelo di Romagna
Prenota l'Hotel